La seconda edizione di Piemonte Misterioso ha proseguito il lavoro di valorizzazione dei beni culturali, del territorio e delle tradizioni narrative che caratterizza parte del percorso artistico della compagnia. L'obiettivo primario di Piemonte Misterioso è la narrazione diretta di elementi tipici delle leggende e dei misteri che animano numerosi luoghi piemontesi. La compagnia è impegnata in un preciso percorso di ricerca artistica che si sviluppa attorno ad un impianto scenico ed ad una drammaturgia contemporanea i quali supportano una tecnica recitativa cinematografica e diretta. Questo approccio è interessante se rapportato a ambientazioni storiche e racconti che solitamente riguardano la storia culturale passata della nostra regione. Da notare infine che ogni spettacolo è composto dalla preparazione tecnica e scenografica del luogo specifico, con particolare attenzione alle diverse caratteristiche strutturali e storiche specifiche e con la messa in scena di uno spettacolo basato su storie tipiche del luogo. Si può quindi affermare che stante la ripetizione di una sommaria scaletta legata ai vari interventi dell'unica attrice in scena lo spettacolo è sempre diverso per quanto concerne la narrazione e sempre legato al luogo che lo ospita.
16 settembre 2011
Parco La Mandria, Venaria TO
9 settembre 2011
Chiesa di San Giuseppe, Asti TO
4 settembre 2011
Sala Santa Marta, Pavone Canavese TO
27 agosto 2011
Ex Cimitero di San Pietro in Vincoli, Torino
6 agosto 2011
Castello di Morsasco AL
29 luglio 2011
Castello degli Acaja di Fossano CN
22 luglio 2011
Cestelli Tapparelli D'Azeglio di Lagnasco CN
21 luglio 2011
Castello di Moasca AT
16 luglio 2011
Cimitero di San Pietro, Avigliana TO
14 luglio 2011
Cava di Ornavasso, Verbania VB